5 migliori alternative a Final Cut Pro (per Mac) nel 2022

  • Condividi Questo
Cathy Daniels

Final Cut Pro è un programma di editing professionale completo e (rispetto ai suoi concorrenti) è facile da usare, ma è unico nel suo approccio all'editing e alla gestione dei filmati. costa 299,99 dollari quindi i potenziali acquirenti dovrebbero considerare le alternative.

Dopo oltre un decennio di filmati realizzati con diversi programmi di editing video, posso assicurarvi che ognuno di essi ha i suoi punti di forza e le sue debolezze. Per dirla senza mezzi termini, non esiste un programma di editing video "migliore", ma solo uno che abbia le funzioni che vi piacciono, a un prezzo conveniente e che funzioni in modo sensato per voi.

Ma fare una ricerca sui programmi di editing video è importante perché, come altre applicazioni di produttività, richiedono tempo per familiarizzare con il loro funzionamento e (spesso faticosamente) per imparare le loro funzioni avanzate. Inoltre, possono essere costosi.

Pertanto, l'approccio che ho adottato in questo articolo è quello di evidenziare le applicazioni di editing video che ritengo siano le migliori alternative a Final Cut Pro in due categorie:

1. Facile e veloce: Siete alla ricerca di qualcosa di economico e facile per realizzare semplici film al volo.

2. Grado professionale: Volete lavorare con un programma che vi permetta di crescere come montatore cinematografico e, preferibilmente, di guadagnare denaro.

Punti di forza

  • La migliore alternativa per creare filmati in modo semplice e veloce: iMovie
  • La migliore alternativa per il montaggio professionale di film: DaVinci Resolve
  • Esistono altri ottimi programmi in entrambe le categorie, ma possono essere costosi.

La migliore alternativa facile e veloce: iMovie

iMovie ha un vantaggio che nessun concorrente può toccare: lo possedete già. È sul vostro Mac, iPad e iPhone in questo momento (a meno che non lo abbiate cancellato per risparmiare spazio, cosa che mi è capitato di fare...).

Con iMovie si possono fare molte cose: condivide molte caratteristiche con Final Cut Pro, compresi l'aspetto, l'atmosfera e il flusso di lavoro di base, ma soprattutto sono presenti tutti gli strumenti di editing, i titoli, le transizioni e gli effetti.

iMovie è facile da usare: iMovie condivide l'approccio di Final Cut Pro all'assemblaggio dei clip con una timeline "magnetica". .

Sebbene si possa discutere sui punti di forza e di debolezza di una timeline magnetica rispetto a quelle tradizionali offerte dalla maggior parte dei programmi di editing, credo sia chiaro che l'approccio di Apple è più facile e veloce da imparare, almeno finché i progetti non raggiungono una certa dimensione o complessità.

In una timeline tradizionale, se si rimuove un clip, rimane uno spazio vuoto. In una timeline magnetica, i clip intorno al clip rimosso si incastrano (come una calamita), senza lasciare spazio vuoto. Allo stesso modo, se si inserisce un clip in una timeline magnetica, gli altri clip vengono spinti fuori per fare spazio al nuovo clip. È uno di quei casi moltoidee semplici che hanno un grande impatto sul modo in cui i montatori cinematografici aggiungono, tagliano e spostano le clip nelle loro timeline. Se volete saperne di più, vi suggerisco di iniziare con l'eccellente libro di Jonny Elwyn posta .

iMovie è stabile. iMovie è un'applicazione Apple, che gira in un sistema operativo Apple, su hardware Apple. Devo aggiungere altro?

Potrei aggiungere che iMovie si integra bene anche con tutte le altre applicazioni Apple per gli stessi motivi. Volete importare fotogrammi dal vostro computer? Foto Aggiungere un audio registrato con l'iPhone? Nessun problema.

Infine, iMovie è gratuito È possibile modificare gratuitamente i filmati sul Mac, sull'iPad e sull'iPhone. È possibile iniziare a modificare un filmato sull'iPhone e terminarlo sull'iPad o sul Mac.

Con le scuse ai concorrenti di iMovie per l'ecosistema vagamente monopolistico, questa combinazione di prezzo e integrazione può essere dannatamente attraente.

Tuttavia, quando si vuole di più - più titoli, più transizioni, correzione del colore o controlli audio più sofisticati - si troverà iMovie carente. E, alla fine, si vorrà di più.

Questo ci porta a chiederci: ci sono altri programmi di editing cinematografico "Quick & Easy" per Mac che offrano più funzionalità, o almeno un buon compromesso tra caratteristiche, prezzo e usabilità?

Sì. I miei due secondi posti nella categoria Quick & Easy sono:

Secondo classificato 1: Filmora

Filmora è il migliore di iMovie in termini di funzioni, con più effetti video e audio, migliori animazioni e meno momenti di "aspetta, perché non può fare questo?" durante l'editing. E mentre alcuni si lamentano del design generale di Filmora, io lo trovo piuttosto fluido e intuitivo.

In breve, Credo che Filmora sia più un editor per utenti "intermedi", mentre iMovie è perfettamente adatto ai principianti - o ai montatori esperti che hanno solo bisogno di fare un montaggio veloce sul loro telefono nella sala d'aspetto dell'aeroporto. .

Ma Filmora mi ha perso per il prezzo: costa 39,99 dollari all'anno o 69,99 dollari per la licenza perpetua, il che potrebbe andare bene, ma se lo scegliete perché ha più funzioni, con altri 200 dollari (circa) potete acquistare Final Cut Pro, che potreste non superare mai.

E, cosa che per me è un punto a sfavore, la licenza perpetua di 69,99 dollari è solo per gli "aggiornamenti", ma non per le "nuove versioni" del software. A me sembra che se rilasciano un mucchio di nuove funzioni sorprendenti, dovrete comprarlo di nuovo.

Infine, è necessario pagare altri 20,99 dollari al mese per "Full Effects & Plugins", che però include molti video e musiche di repertorio.

Anche se ci vorrà qualche anno per arrivare al prezzo di Final Cut Pro, posso capire se 299 dollari sono troppo fuori dal vostro budget. Quindi, se sapete di volere di più di quello che iMovie può offrire, provate Filmora, che ha una versione di prova gratuita che non scade, ma che mette il suo watermark sui filmati esportati.

Per saperne di più su questo editor video, potete leggere la nostra recensione completa di Filmora.

Secondo classificato: HitFilm

HitFilm ha uno schema di prezzi più interessante: c'è una libero con funzioni limitate, poi una versione da 6,25 dollari al mese (se si paga annualmente) con più funzioni e una versione da 9,99 dollari al mese con tutte le funzioni.

Ritengo che vorrete aggiornare la versione gratuita abbastanza rapidamente e quindi finirete per pagare un minimo di 75 dollari all'anno.

Il più grande vantaggio di HitFilm, a mio avviso, è l'ampiezza degli effetti, dei filtri e degli effetti speciali. Questi sono, ovviamente, per utenti più avanzati, ma nella mia categoria Quick & Easy, HitFilm si distingue per l'ampiezza delle sue funzionalità.

Il problema principale che ho con HitFilm è che la timeline assomiglia molto di più ai programmi di editing tradizionali (come Premiere Pro di Adobe) e, secondo la mia esperienza, ci vuole un po' di tempo per abituarsi.

Alla fine diventerete bravi a spostare tutte le parti senza rovinare la sequenza in un'altra traccia, ma dovrete lavorarci su.

Il che mette abbastanza in dubbio la parte "facile" di "Quick & Easy" da escludere HitFilm dal primo posto. Detto questo, HitFilm fa un ottimo lavoro nei suoi video tutorial, che sono comodamente integrati nel software.

Il miglior editor professionale alternativo: DaVinci Resolve

Se siete alla ricerca di un programma con altrettante o più funzioni di Final Cut Pro, la vostra prima tappa dovrebbe essere DaVinci Resolve .

DaVinci Resolve costa quasi quanto Final Cut Pro (295,00 dollari contro 299,99 dollari di Final Cut Pro), ma esiste una versione gratuita che non ha limiti di funzionalità e manca solo di una manciata di funzioni molto avanzate.

Quindi, in pratica, DaVinci Resolve è gratuito . in perpetuo.

Inoltre, DaVinci Resolve integra completamente alcune funzionalità per le quali è necessario pagare un supplemento se si sceglie Final Cut Pro. Le opzioni avanzate di motion graphics, ingegneria audio ed esportazione professionale, ad esempio, sono tutte incluse nell'applicazione DaVinci Resolve. Gratis.

Per quanto riguarda le consuete funzioni di editing, DaVinci Resolve fa tutto quello che fa Final Cut Pro, ma in genere con più opzioni e più possibilità di modificare o perfezionare le impostazioni. Questo può essere un problema: il programma è così grande, con così tante funzioni, che può essere opprimente.

Ma, come ho suggerito nell'introduzione, imparare un programma di editing video è un investimento: passerete ore a imparare Final Cut Pro o DaVinci Resolve.

Inoltre, i produttori di DaVinci Resolve mettono a disposizione una serie impressionante di video didattici sul loro sito web e offrono corsi online davvero validi (e anche gratuiti).

Sebbene mi piaccia molto DaVinci Resolve e lo utilizzi sia per uso commerciale che personale, ho due "lamentele":

Primo DaVinci Resolve può sembrare un gigantesco panda infilato in una Fiat 500. È grande e si sente un po' limitato rispetto alla memoria e alla potenza di elaborazione di un Mac medio.

Mentre Final Cut Pro gira come un ghepardo su un Mac M1 standard, DaVinci Resolve può risultare lento e persino instabile quando il filmato cresce e gli effetti si moltiplicano.

Secondo DaVinci Resolve utilizza l'approccio tradizionale alla gestione delle clip sulla timeline, che è più complicato rispetto alla timeline magnetica di Final Cut Pro. Pertanto, la curva di apprendimento è più ripida e può essere frustrante per un utente principiante.

Ma a parte questi problemi, DaVinci Resolve è un software impressionante, ha nuove versioni regolari con funzionalità ancora più impressionanti e sta guadagnando terreno nel settore.

Secondo classificato: Adobe Premiere Pro

Scelgo Adobe Premiere Pro come secondo classificato tra i migliori software alternativi di editing video professionale per un semplice motivo: la quota di mercato.

Premiere Pro è diventato il programma di editing video predefinito per legioni di aziende di marketing, società di produzione di video commerciali e, sì, di grandi film.

In conclusione, se volete lavorare come montatori video, le vostre possibilità di lavoro saranno più limitate se non potete inserire nel vostro curriculum la padronanza di Premiere Pro.

E Premiere Pro è Ha tutte le funzionalità di base di Final Cut Pro o DaVinci Resolve e la sua diffusione fa sì che non manchino i plugin di terze parti.

Non c'è davvero nulla da ridire sulle funzioni di Premiere: ha una quota di mercato enorme per un motivo.

Il problema è il costo: non esiste un'opzione di acquisto unico per Premiere Pro, quindi si finisce per pagare 20,99 dollari al mese o 251,88 dollari all'anno.

E After Effects di Adobe (che vi servirà se volete creare i vostri effetti speciali) costa un altro 20,99 dollari al mese.

Ora è possibile abbonarsi a Adobe Creative Cloud (che offre anche Photoshop, Illustrator e altro ancora) e pagare 54,99 dollari al mese, ma il tutto si aggiunge a ben 659,88 dollari all'anno.

Per saperne di più, potete leggere la nostra recensione completa di Premiere Pro.

Pensieri alternativi finali

Il modo migliore per scegliere il software di editing è provarlo, il che è abbastanza facile perché tutti i programmi di cui ho parlato offrono una sorta di periodo di prova. Credo che riconoscerete il "vostro" programma quando lo troverete, e spero solo che possiate permettervelo!

E poiché so che i tentativi e gli errori possono richiedere molto tempo, spero che questo articolo vi abbia aiutato a restringere le vostre opzioni o almeno vi abbia dato qualche idea su cosa cercare e su quanto potete aspettarvi di pagare.

Fatemi sapere, nei commenti qui sotto, se avete trovato utile questo articolo o se non siete d'accordo con le mie scelte o i miei ragionamenti.

A questo proposito, vorrei scusarmi con tutti i grandi, creativi ed emergenti programmi di editing video che non ho nemmeno menzionato (mi riferisco a voi, Blender e LumaFusion).

Grazie .

Sono Cathy Daniels, esperta di Adobe Illustrator. Uso il software dalla versione 2.0 e creo tutorial per esso dal 2003. Il mio blog è una delle destinazioni più popolari sul Web per le persone che vogliono imparare Illustrator. Oltre al mio lavoro di blogger, sono anche autore e grafico.